ALLE RADICI DEL FUTURO: il CIOFS Scuola FMA ETS a Napoli per un convegno nazionale all'insegna dell'intraprendenza e dell'innovazione educativa

La voce dell'associazione

Dal 28 al 29 marzo 2025, Villa Tiberiade a Torre Annunziata (NA) ospiterà il convegno nazionale "Alle radici del futuro. A scuola con intraprendenza", promosso dal CIOFS Scuola FMA ETS.

L'evento, rivolto a direttrici, coordinatori e personale delle Scuole Salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vedrà la partecipazione di oltre 120 persone provenienti da tutta Italia.

Un viaggio triennale che culmina a Napoli

Dopo aver esplorato le radici carismatiche a Mornese (AL) e celebrato l'azione di Madre Morano in Sicilia, il CIOFS Scuola FMA ETS conclude il suo percorso triennale a Napoli, città simbolo di creatività, innovazione e intraprendenza. La scelta di Napoli non è casuale: alla fine del '700, questa città ha visto nascere un pensiero innovativo che poneva l'uomo e la responsabilità verso l'ambiente e le persone al centro dell'azione economica. Inoltre, Napoli ha un valore speciale per la storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che qui hanno offerto il loro contributo durante i flussi migratori dell'inizio del '900.

Un percorso per il cambiamento con Ashoka Italia e JA Italia

Il convegno "Alle radici del futuro" si propone di avviare un percorso di scoperta e trasformazione attraverso tre momenti fondamentali:

L'obiettivo finale è quello di sentirsi artefici del cambiamento, pronti a formare giovani che cambieranno il mondo.

Partner del cambiamento

Il convegno vedrà la partecipazione di due importanti partner:

Due serate speciali

Il programma del convegno prevede anche due serate speciali:

La locandina

La locandina del convegno rappresenta un albero dalle radici rigogliose, simbolo di creatività, intraprendenza e cambiamento positivo. La chioma dell'albero, che ricorda il profilo di un uomo, sottolinea l'importanza della persona come punto di partenza per una visione educativa innovativa.

Stampa