Eventi

CONVEGNO NAZIONALE CIOFS SCUOLA 2023

Dal 31 marzo al 1° aprile 2023 si svolgerà il Convegno Nazionale del CIOFS SCUOLA FMA dal titolo “Lo sguardo oltre il presente” presso la Casa "Mazzarelli" di Mornese AL.

La scelta quest'anno di svolgere il Convegno nazionale a Mornese, luogo di nascita della Congregazione delle FMA, è un’opportunità per riscoprire le origini educative di don Bosco e di Madre Mazzarello e trovare nuove strategie educative e didattiche per coniugare tradizione e innovazione. Particolarmente significativi saranno:  il confronto con gli studenti dei due Licei FMA di TORINO, l'approfondimento di tematiche nuove e la condivisione tra coordinatori/trici e docenti delle varie realtà scolastiche FMA d'Italia.  TUTTO in stile SALESIANO!

Obiettivi

Riscoprire le origini educative di Madre Mazzarello.

Trovare modalità e strategie per attraversare e trovare soluzioni alle difficoltà di oggi

Coltivare semi di speranza per essere felici e propositivi

"Gli insegnanti sanno ascoltare la melodia del futuro e piantare alberi alla cui ombra non si siederanno mai". (R. Alves)

Venerdì, 31 marzo 2023

In mattinata

Saluti

Presidente CIOFS – suor Mara Tagliaferri

Presidente CIOFS Scuola – Sr Marilisa Miotti

La terra mornesina racconta la storia di Maria Mazzarello:

scoperta itinerante, guidata da studenti dei Licei di Torino, delle scelte operate da Maria Mazzarello sia da giovane che da FMA

Nel pomeriggio

Gli studenti in cattedra raccontano il docente di scuola salesiana.

Il grido dei giovani e del contesto che ci interpella - Illuminazione da parte del dott. Johnny Dotti

Confronto e discernimento, alla luce della lezione degli studenti e di Main, sulle sfide educative, a partire dai bisogni dei giovani e dei docenti, per un accompagnamento ad agire in modo innovativo  

Sabato, 1 aprile 2023

In mattinata

La scuola, espressione dell’azione educativa delle FMA – Cenni storici e linee di azione della scuola FMA nel tempo. Illuminazione da parte di sr Grazia Loparco

Laboratori per coniugare tradizione e innovazione nella scuola salesiana, oggi e domani

Nel pomeriggio

Conclusione: Condivisione e individuazione di un’idea, di un impegno da assumere a livello di scuole FMA d’Italia

Ogni passaggio è fatto con la dinamica del discernimento ed è guidato da sr Linda Pocher

 

CONVEGNO NAZIONALE 2021: SCUOLA IN MOVIMENTO

In un tempo di grandi incertezze e cambiamenti per la scuola italiana, commenti e polemiche, tentativi di innovazione e rigidismi vari, le Figlie di Maria Ausiliatrice continuano a scommettere sulla formazione dei loro docenti tenendo insieme tradizione e innovazione.

Fede e cultura nella scuola Salesiana FMA

La Commissione fede e cultura del CIOFS/Scuola Nazionale ha avviato un cammino di riflessione, formazione e confronto per rendere sempre più significativo il compito di Educare Evangelizzando ed Evangelizzare Educando nel concreto delle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. È un aspetto caratterizzante la nostra proposta che non si può trascurare o lasciare all’improvvisazione.
Dopo il confronto con le Consigliere di Pastorale Giovanile delle Ispettorie FMA Italia e un questionario somministrato per fotografare la realtà dell’anno scorso, si è pensato, per quest’anno,  di proporre due incontri di formazione online a livello nazionale che possano rilanciare la riflessione e il confronto poi a livello delle singole Ispettorie.

Scuola dell’Infanzia e Primaria
mercoledì 20 gennaio 16.30 - 18.00

Scuola Secondaria di I e II grado
martedì 23 febbraio 15.00 -16.30

Sappiamo quanto sia importante l’accordo e la collaborazione a livello locale, ecco perché sono invitati sia i/le Coordinatori/trici delle Attività Educative e  Didattiche che le/i Coordinatrici/ori dell’Educazione alla fede e le loro equipe.

Accompagnerà la riflessione Don Roberto Carelli SDB, docente di Teologia presso lo studentato teologico di Torino-Crocetta.

 

75^ ASSEMBLEA FIDAE NAZIONALE

Sabato 28 novembre 2020, è convocata la 75ª Assemblea Nazionale dei Soci Fidae, che si svolgerà in modalità virtuale, su piattaforma GoToWebinar.

Il CIOFS SCUOLA FMA condivide questo momento importante della Federazione e apprezza l'interessante e sfidante tematica educativa. 

La nuova sfida educativa: tra Pandemia e Patto globale
Le nuove generazioni verso una cittadinanza fraterna e responsabile


S.E. Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica

 

Vai alla pagina della FIDAE

 

Previous Next

Parole e pratiche per una educazione alla cittadinanza

Destinatari: Direttrici, Gestori, Coordinatori/trici delle attività educative e didattiche, Docenti FMA E LAICI

I processi di cambiamento che investono oggi la scuola non richiedono soltanto l’elaborazione di nuovi modelli organizzativi e didattici, ma esigono un impegno progettuale nella ricerca di risposte efficaci alle sfide educative poste dalla società complessa, pluralista e interculturale. L’educazione alla cittadinanza si presenta oggi come compito impegnativo e quanto mai carismatico per le scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice chiamate a ripensare se stesse.