Per pensare

Card. Zuppi: in Italia un “inverno educativo” alimentato da sfiducia e dispersione. Un dossier per conoscere e allargare la riflessione

Ernesto Diaco, UNESU, Educazione.ChiesaCattolica.it, 23.03.23

“Oltre all’inverno demografico e a quello sociale, caratterizzato da alti livelli di povertà assoluta, rischi di esclusione e divari territoriali, esiste nel nostro Paese anche un “inverno educativo”, strettamente legato ad essi e alimentato da scarsa fiducia nei confronti della cultura e dal fenomeno preoccupante della dispersione scolastica”.

......

“La scuola è il laboratorio del futuro di un Paese, in cui si prepara il domani e dove vanno investite le energie migliori e le risorse necessarie”, diceva il cardinale Matteo Zuppi il 23 gennaio 2023 al Consiglio permanente della CEI. “In essi si rivela il desiderio di futuro e maggiore pressione sugli adulti perché prendano subito decisioni lungimiranti... Si tratta di raccogliere la sfida di un cambio anche culturale in atto nel nostro Paese”.

Leggi l'articolo

Scarica l'allegato 

PAPA FRANCESCO CHIEDE AGLI EDUCATORI DI EDUCARE ALLA FRATERNITA'

"Vorrei proporre agli educatori di aggiungere una nuova materia all’insegnamento: la fraternità.

VIDEO-FORMAZIONE: FEDE E CULTURA NELLA SCUOLA SALESIANA

Condividiamo il video dell'incontro formativo "Fede e cultura nella Scuola Salesiana" tenuto da don Roberto Carelli. E' un ottimo strumento per approfondire una tematica così importante e determinante per le nostre scuole. 

La bambina con il vestito logoro: l’icona del 'divenire' cura.

La passione educativa, lo studio e la ricerca sulla figura  M. Domenica Mazzarello hanno  accompagnato suor M. Grazia Rizzo a scrivere questa interessante riflessione: La bambina con il vestito logoro: l’icona del 'divenire' cura.
Maria Domenica Mazzarello e il carisma salesiano vissuto al femminile.

Uscire dall’egoismo con la “solidarietà educativa”

Mai come in questo difficile momento storico, la scuola si trova ad affrontare una sfida molto complessa che riguarda la sua stessa identità. Non deve assolutamente dimenticare che è un ambiente importante per la formazione della persona per cui non può e non deve tralasciare l'aspetto educativo e relazionale.   Proponiamo, a proposito, col permesso dell'autrice, una bella riflessione  tratta dal Blog "Istantanee di vita".