Scuole FMA

Gli studenti dell'IMA di Lecco lanciano una campagna di crowdfunding

In ascolto della bellezza” è un libro pensato per provocare gli insegnanti a una rilettura del loro insegnamento e della loro pratica didattica, dando uno spessore di ascolto di sé e degli alunni che sono loro affidati.
Il testo rappresenta una raccolta di diverse esperienze e riflessioni di insegnanti e di professionisti su ciò che suscita bellezza nel cuore e nella mente di ciascuno.
Per essere portatori di questa originale modalità didattica, il docente deve continuamente aggiornarsi: la formazione che viene proposta attraverso questo testo è un motivo di trasformazione dello sguardo, dell’anima e del modo di approcciare la realtà, serve per aiutare il cambiamento negli studenti.
Il libro è stato pubblicato con l’editrice Franco Angeli e sarà oggetto di formazione specifica per i docenti a partire dal convegno nazionale CIOFS Scuola del 26 marzo 2022 che si terrà a Roma e vedrà coinvolti numerosi insegnanti e dirigenti scolastici.

Gli studenti  dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco hanno dato il loro contributo per la realizzazione di una campagna di crowdfunding, per rendere accessibile gratuitamente a molti piú insegnanti il libro, affinché anche loro possano riflettere sull’argomento e sul loro modo di insegnare.

Se vuoi contribuire a rendere l'insegnamento sempre più di qualità puoi partecipare alla raccolta fondi che troverai al seguente link:
https://www.eppela.com/projects/7424

Ti ringraziamo, già da ora, per la tua disponibilità.

ALFIERE DEL LAVORO: UNO STUDENTE DEL Liceo Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato

Leonardo Scaglione, ex-allievo del Liceo Nostra Signora Delle Grazie di Nizza Monferrato, riceverà il premio Alfiere del Lavoro dalle mani del Presidente della Repubblica. È, infatti, fra i venticinque migliori studenti in Italia individuati per l’edizione 2021. La cerimonia si terrà al Quirinale il 26 ottobre e sarà trasmessa in diretta dalla Rai. Congratulazioni a Leonardo e alla Scuola di Nizza in cui ha studiato!

Formazione per i docenti delle scuole FMA Meridionali

Il 21, 22 e 23 settembre si sono tenuti tre incontri formativi regionali per i docenti delle scuole FMA sul tema “Educazione alla cittadinanza attiva nella scuola salesiana”. In Calabria a Rosarno, presso il “Faro-Fabbrica dei Saperi ” -Auditorium Comunale, in Campania presso la Scuola M. Ausiliatrice di Napoli e in Puglia presso la scuola M. Ausiliatrice di Martina Franca (TA). In  tutto sono stati raggiunti più di 150 docenti. 

ALFIERE DEL LAVORO: UNO STUDENTE DEL MARIA AUSILIATRICE DI ROMA

Condividiamo la grande soddisfazione e l'immensa gioia della Scuola Paritaria Maria Ausiliatrice di Roma, Via Dalmazia, 12 per il suo studente Alessandro Andreucci che riceverà il  premio “Alfieri del Lavoro”. Andrea è stato scelto tra i venticinque migliori studenti del nostro Paese premiati per l’edizione del 2021.

  
"Non solo l’eccellenza dell’industria e della grande imprenditoria italiana, ma anche quella che affiora tra i banchi di scuola e che dà speranza al futuro del nostro Paese. Ogni anno insieme ai venticinque neo Cavalieri del Lavoro vengono premiati al Quirinale dal Presidente della Repubblica anche i venticinque migliori studenti d’Italia: sono gli Alfieri del Lavoro.

"Il Premio “Alfieri del Lavoro” fu istituito dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro nel 1961 in coincidenza del centenario dell’Unità d’Italia e del sessantenario dell’Ordine “al Merito del Lavoro”. Fu autorizzato con circolare del Ministro della Pubblica Istruzione, emanata nel settembre 1961, e destinato ogni anno a 25 studenti che avessero terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. Dal 1961 al 2019 sono stati designati 1.483 Alfieri del Lavoro".

La Cerimonia si terrà al Quirinale il prossimo 26 ottobre, in occasione del conferimento delle onorificenze ai venticinque Cavalieri del Lavoro.
Nel corso della cerimonia il Capo dello Stato consegnerà agli Alfieri del Lavoro l’attestato d’onore e la Medaglia del Presidente della Repubblica.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta RAI.

Grazie alla preside, prof.ssa suor M. Paola Murru e a tutto il team docente per i successi ottenuti dallo studente che testimoniano l’alto livello degli studi raggiunto dall'Istituto.

A Palermo, un progetto di Service-Learning

«Laudato si, mi Signore, cum tucte le creature tue».  All'interno dell'Istituto S.M.Mazzarello di Palermo gli alunni si nutrono di arte. Il progetto di Service-Learning, portato avanti da Suor Ermelinda Ardita, vede la partecipazione attiva degli alunni delle medie che, dall'ideazione alle fasi di realizzazione, creano un murales di circa dieci metri dalle immagini suggestive.