Eventi

DECRETO RISTORI, AGORÀ SCUOLE PARITARIE: AIUTI PER DIDATTICA A DISTANZA VADANO A TUTTI GLI STUDENTI

Gli 85 milioni stanziati nel Dl Ristori (art.30) e destinati all’acquisto di dispositivi digitali per la fruizione delle attività di didattica digitale integrata, da concedere in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti meno abbienti, sono sicuramente un bel segnale per la scuola italiana, perché se vogliamo davvero garantire la ripartenza del nostro paese dobbiamo investire prima di tutto nei nostri ragazzi.
L’Agorà chiede che tale stanziamento sia destinato anche alle scuole paritarie, senza che ci sia bisogno di un apposito emendamento al Decreto definitivo, affinché venga garantita una vera parità di trattamento.

Ci preme inoltre evidenziare due temi per i quali chiediamo al Governo una particolare attenzione:
• la riapertura delle scuole ha comportato significativi incrementi di costi per le scuole paritarie in termini di maggiori costi del personale, di adeguamento delle strutture alle regole del distanziamento e di pulizia e sanificazione giornaliera;
• gli studenti diversamente abili sono quelli maggiormente in difficoltà nella scuola “costretta” al distanziamento. Sono più di 13.600 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole paritarie. La legge 128/2013 e la successiva legge 107/2015 hanno previsto importanti misure di potenziamento dell’insegnamento di sostegno per gli alunni delle scuole statali, senza però alcun riferimento ai disabili frequentanti le scuole paritarie, operando così una grave disparità di trattamento, soprattutto con riferimento alla scuola secondaria.

Chiediamo che, con la legge di bilancio 2021:
• l’ammontare dei contributi straordinari messi a disposizione dal DL Rilancio venga riproposto anche per il 2021 quale ristoro dei maggiori costi suddetti.
• venga incrementato il fondo annuale già previsto per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole paritarie, a partire dal 2021, di ulteriori 100 milioni di euro (per poter riconoscere circa 10.000 euro ad alunno con disabilità).

Roma, 29 ottobre 2020


Giancarlo Frare - Presidente nazionale AGeSC
Massimiliano Tonarini - Presidente nazionale CdO Opere Educative
Pietro Mellano - Presidente nazionale CNOS Scuola
Marilisa Miotti - Presidente nazionale CIOFS scuola
Giovanni Sanfilippo - Delegato nazionale per le Relazioni Istituzionali FAES
Virginia Kaladich - Presidente nazionale FIDAE
Luigi Morgano - Segretario Nazionale FISM
Vitangelo Denora - Delegato Fondazione GESUITI EDUCAZIONE

 Scarica il comunicato

UN MANIFESTO PER RIDIRE L’IDENTITÀ DELLA SCUOLA SALESIANA DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE

Sabato 10 ottobre, il Direttivo nazionale CIOFS Scuola, convocato in presenza a Roma, insieme a tantissime scuole di tutta Italia collegate da remoto, hanno realizzato l’Assemblea dei soci in cui è stato presentato e illustrato il testo del MANIFESTO che presenta l’identità delle scuole salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia.
Il MANIFESTO esce con il volto giovane, parla il linguaggio di tutte le scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice d’Italia. Raccoglie la saggezza di una lunga cultura pedagogica e didattica ed è espresso con la freschezza delle parole vere che parlano alla mente e al cuore.
È una comunicazione gioiosa da condividere in rete.
Non è una dichiarazione d’intenti, ma una esplicitazione dei valori della scuola salesiana che poggia sulla tradizione, sull’ideazione e sull’attuazione o, per altri aspetti, sulla spiritualità, sulla ragionevolezza, sulla benevolenza.
La Scuola salesiana vuole e deve dire una parola di vita che raggiunga il cuore, la mente, lo spirito: vuole ri-generare.
Affrontando la grande sfida del tempo risponde alla fiducia che le famiglie e gli alunni pongono nella scuola salesiana, attraverso una positività autentica, cioè vera, umana, trasformante, cercata e ricercata nel fascino esigente della Parola e nell’accoglienza della grazia, nel confronto e con la guida del Maestro, che solo ha vinto la morte.
Ri-generare vita è la filosofia che anima il MANIFESTO lasciando spazio agli alunni, ascoltandoli, accogliendoli, accompagnandoli nella strada della comprensione, dell’interpretazione, della rielaborazione anche dei contenuti più semplici… delle scelte libere e liberanti.
Un modo per coinvolgere docenti, genitori, exallievi, amici e per assumere più consapevolmente l’identità propria della scuola, farla conoscere e condividerla con tutti: docenti, genitori, alunni, Chiesa, territorio, ambiente associativo.

Consiglio Direttivo CIOFS SCUOLA FMA 

Il CIOFS SCUOLA E CREATIV INSIEME PER IL SUCCESSO FORMATIVO DI STUDENTI E DOCENTI

Firmato un accordo nazionale tra il CIOFS/Scuola FMA e CREATIV al fine sviluppare un rinnovato impegno formativo per una educazione di qualità.

A Lecco la scuola Maria Ausiliatrice ambasciatrice di economia civile

Il progetto Rainless JA della classe 3 AFM (a.s. 2019/20), dopo aver conquistato il premio Best Business Plan Award, consegnato da Credit Suisse nel corso della finale nazionale di Impresa in Azione, organizzata da JA Italia, con la regia della prof.ssa Arrigoni, già vincitrice del premio alla carriera “Top teacher lifetime achievement award”, ha ottenuto un nuovo riconoscimento, arrivando al secondo posto al concorso “Prepararsi al futuro” organizzato dal Festival Nazionale dell’Economia Civile per il percorso sviluppato in linea con i principi dell’economia civile e per il grande lavoro di networking portato avanti con gli enti del territorio (in particolare: Api Lecco Sondrio, CNR IPCB, Univerlecco, BCC della Valsassina).

L’esperienza di Rainless si inserisce in un quadro più ampio di progettualità didattico-educativa che viene portato avanti da diversi anni dall’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco che, attraverso una didattica inclusiva e per progetti, si pone l’obiettivo di formare degli imprenditori civili, secondo il modello ed i valori promossi dall’Economia Civile ed è proprio questo che ha permesso all’intero Istituto di essere riconosciuto come “Scuola Ambasciatrice dell’Economia Civile”. La cerimonia di premiazione si è tenuta in una location esclusiva: il salone del cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze il 26 settembre 2020.

Il festival, giunto alla sua seconda edizione, si prefigge il compito di educare all’Economia Civile, intesa come “un modo diverso di guardare alla realtà economica e un insieme di prassi imprenditoriali che affondano le radici nella cultura economica e nella storia imprenditoriale dei nostri Comuni”, riportando la scienza economica alle sue origini, quando aveva come obiettivo “la fede pubblica, ovvero la felicità delle nazioni” e promuovendo la crescita di “una nuova generazione d’imprenditori “più ambiziosi” e generativi che guardano non solo al profitto ma anche all’impatto sociale delle loro azioni e che incarnano le loro azioni nelle tante nuove forme emergenti d’impresa come le imprese cooperative, imprese etiche, solidali, socialmente responsabili, benefit”.

Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco   Vai al sito

Scuola di economia civile  Vai al sito 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI

Alla Presidente CIOFS, 
alle Rev.de Ispettrici,  
ai soci fondatori e a tutti i SOCI,  
alle Presidenti e delegate regionali/interregionali, 
al CD dell’Associazione CIOFS/Scuola FMA