“Letteratura, arte e scienza vie per ascoltare e ascoltarsi”
In continuità con il percorso già avviato negli anni precedenti, a partire dalla pubblicazione “In ascolto della bellezza”, si avverte il bisogno di rafforzare i percorsi didattici e la formazione pedagogica con la proposta di alcuni appuntamenti di riflessione per “suscitare persone capaci di muoversi a proprio agio nella dimensione interiore, persone capaci di ascolto e di discernimento, capaci di osservare, di interrogarsi, di cogliere e scegliere autonomamente il bene, persone capaci di sentire profondamente le esigenze della vita e degli altri” (G. Grandi, In ascolto della bellezza, pag 18)
Con un Comunicato del 25 settembre 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende noto che è stata definitivamente approvata dalla Camera dei deputati la riforma della condotta e della valutazione alla Primaria.