Eventi

Gli studenti dell'IMA di Lecco lanciano una campagna di crowdfunding

In ascolto della bellezza” è un libro pensato per provocare gli insegnanti a una rilettura del loro insegnamento e della loro pratica didattica, dando uno spessore di ascolto di sé e degli alunni che sono loro affidati.
Il testo rappresenta una raccolta di diverse esperienze e riflessioni di insegnanti e di professionisti su ciò che suscita bellezza nel cuore e nella mente di ciascuno.
Per essere portatori di questa originale modalità didattica, il docente deve continuamente aggiornarsi: la formazione che viene proposta attraverso questo testo è un motivo di trasformazione dello sguardo, dell’anima e del modo di approcciare la realtà, serve per aiutare il cambiamento negli studenti.
Il libro è stato pubblicato con l’editrice Franco Angeli e sarà oggetto di formazione specifica per i docenti a partire dal convegno nazionale CIOFS Scuola del 26 marzo 2022 che si terrà a Roma e vedrà coinvolti numerosi insegnanti e dirigenti scolastici.

Gli studenti  dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco hanno dato il loro contributo per la realizzazione di una campagna di crowdfunding, per rendere accessibile gratuitamente a molti piú insegnanti il libro, affinché anche loro possano riflettere sull’argomento e sul loro modo di insegnare.

Se vuoi contribuire a rendere l'insegnamento sempre più di qualità puoi partecipare alla raccolta fondi che troverai al seguente link:
https://www.eppela.com/projects/7424

Ti ringraziamo, già da ora, per la tua disponibilità.

DECRETO BOLLETTE, AGORÀ DELLA PARITÀ - RISCHIO PER LE FAMIGLIE SCUOLE PARITARIE

Le Associazioni di gestori e genitori di scuole paritarie cattoliche e d’ispirazione cristiana, AGeSC, Cdo Opere Educative - FOE, CIOFS Scuola, CNOS Scuola, FAES, FIDAE, FISM, Fondazione GESUITI EDUCAZIONE, facenti parte di Agorà della parità,

Adempimenti delle scuole al termine delle iscrizioni on line - caricamento dati sul SIDI

A partire dal 5 febbraio le scuole ed i centri di formazione professionale (CFP) possono gestire sul portale SIDI le domande di iscrizione ricevute.

Il Ministero ha pubblicato la Circolare n. 398 del 4 febbraio 2022 che riporta le indicazioni relative alle funzione connesse con le iscrizioni online, sia per le scuole statali sia per le paritarie e i CFP e successivamente delinea le tempistiche delle scuole paritarie per l’aggiornamento dei dati su SIDI.

Scuole che non hanno aderito alle iscrizioni on line

dal 05/02/2022: Inserimento delle domande pervenute tramite la funzione – “Iscrizione diretta”
dal 05/02/2022: Inserimento da parte della scuola di provenienza della prosecuzione dell’obbligo scolastico tramite la funzione, “Alunni classi conclusive”
Tutte le scuole paritarie

dal 18/02/2022 – al 20/02/2022: Chiusura temporanea dell’area “Gestione iscrizioni”
dal 21/02/2022: Nuovamente disponibili le funzioni SIDI per l’iscrizione diretta e per la gestione delle iscrizioni.
E’ possibile prenotare il file con i dati di iscrizione per l’importazione sui propri pacchetti locali.

Vademecum nuove misure di gestione dei casi di positività e FAQ aggiornate

Nella sezione “Io torno a scuola” del sito sono state aggiornate le FAQ in seguito all’entrata in vigore del decreto legge n.5 del 4 febbraio 2022.

È disponibile, inoltre, il vademecum di sintesi con le misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19.

Vademecum di sintesi – Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19

CONVEGNO NAZIONALE 2022: Un ascolto in movimento

In un tempo di grandi incertezze e cambiamenti per la scuola italiana, commenti e polemiche, tentativi di innovazione e rigidismi vari, le Figlie di Maria Ausiliatrice continuano a scommettere sulla formazione dei loro docenti tenendo insieme tradizione e innovazione. La storia delle scuole salesiane ha radici antiche che ne assicurano solidità e identità e, questo, permette di cercare strade di futuro con sicurezza e determinazione.