Eventi

NOI CI STIAMO la proposta di pastorale MGS per la scuola

Riproponiamo quest’anno una rilettura per temi della proposta pastorale annuale MGS per facilitare la sua integrazione nei curriculum scolastici di ogni ordine e grado. Crediamo, infatti, che a scuola la proposta pastorale debba interagire con le discipline e i progetti curriculari per essere veramente efficace, e debba essere oggetto di confronto e rilettura nei Collegi docenti e nei Consigli di classe per essere davvero sinodale, missionaria e vocazionale.

IN ASCOLTO DELLA BELLEZZA

Le parole di papa Francesco nella Christus Vivit [223] sono più che sufficienti per rendere ragione della fatica fatta per comporre il testo In ascolto della bellezza e raccomandarne la lettura. Attraverso una bellezza maggiore il canto di Orfeo ammalia e conquista le sirene, spiazzandole nel loro stesso campo, quello del canto e della bellezza che attira, seduce e appassiona.

PIANI FORMATIVI PER IL PERSONALE SCOLASTICO FMA 2022

Nel mese di luglio 2022  e nel mese di settembre sono stati approvati e finanziati da FOND.ER 6 PIANI formativi per il personale scolastico delle Scuole delle FIglie di Maria Ausiliatrice del Lazio, della Sardegna e del Piemonte:

CODICE         TITOLO 
A0322_0133   Educazione salesiana e i giovani di oggi                                      ROMA
A0322_0156   Formare per crescere ed innovare                                                GIAVENO TO
A0322_0113   Per una Scuola salesiana FMA in movimento                               SARDEGNA
A0322_0127   Per una scuola salesiana al passo con i tempi                              ROMA
A0322_0132   Educazione oggi e la pedagogia salesiana                                   ROMA
A0322_0153   Sviluppo di competenze per una scuola salesiana innovativa      BOTTEGA DEI GIOVANI TALENTI  ROMA

 

CONVEGNO NAZIONALE 2022: Un ascolto in movimento

In un tempo di grandi incertezze e cambiamenti per la scuola italiana, commenti e polemiche, tentativi di innovazione e rigidismi vari, le Figlie di Maria Ausiliatrice continuano a scommettere sulla formazione dei loro docenti tenendo insieme tradizione e innovazione. La storia delle scuole salesiane ha radici antiche che ne assicurano solidità e identità e, questo, permette di cercare strade di futuro con sicurezza e determinazione. E’ questo il leit motiv di tutti i convegni annuali che l’Associazione CIOFS/Scuola FMA organizza, da decenni, per i propri docenti. Anche quest’anno, nonostante i disagi procurati dalla pandemia, non si è voluto rinunciare a questo appuntamento annuale e, grazie, alle piattaforme digitali, dal 25 al 26 Marzo p.v., si incontreranno gestori, coordinatori/trici, docenti delle oltre 100 scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) radicate in tutto il territorio nazionale per riflettere sulla "UN ASCOLTO IN MOVIMENTO: DALL’ESTERIORITÀ ALL’INTERIORITÀ, DALL’IO AL NOI”. Il convegno intende rivisitare i fondamentali della pedagogia salesiana attraverso due prospettive: l’ascolto della bellezza come apertura all’interiorità ed esperienze di innovazione a partire dalla “Laudato si ed approfondire il MANIFESTO delle scuole FMA d’Italia.

Scarica il programma

Convegno Ciofs Sc 2022b 1 page 0001

Piano Fond.ER: La Scuola Salesiana FMA che guarda al futuro

Articolazione e contenuti del piano
I progetti 1, 2, 3, 4 e 5 "Per una qualità del servizio scolastico della scuola FMA", in collaborazione con AGIQUALITAS, intendono applicare il modello ISO 9001:2015 in ottica AgiTQM come sistema di gestione per la qualità ovvero come contenitore e strumento di gestione;