La voce dell'associazione

WEBINAR “Post-Covid-19 – Il docente della Scuola Cattolica: portatore di Speranza”.

In questo tempo in cui stiamo riorganizzando le scuole per accogliere al meglio i nostri ragazzi, crediamo che la presenza educativa degli insegnanti è quanto mai fondamentale.

Didattica a distanza: un progetto di prassi di riferimento

Uni (Ente italiano di normazione) e Fidae (Federazione italiana di attività educative) hanno pubblicato la Prassi di riferimento Uni/PdR 89 che fornisce le linee guida per il sistema di gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado, sia gestite da enti pubblici che da enti privati.

Le Associazioni incontrano il Presidente Conte e la Ministra Azzolina

ll 5 giugno, a nome di Agorà della parità, le principali federazioni e associazioni della scuola paritaria italiana (tra cui Fism, Fidae, Cdo Opere Educative, Agesc, Faes, Ciofs Scuola, Cnos Scuola, Gesuiti per l'educazione).

Laboratorio interattivo sugli spazi delle scuole

Cara scuola,
 settembre si prepara da oggi! la Fidae, proseguendo nelle attività dell’iniziativa #vogliamofarescuola, invita da subito ad usufruire del ciclo di webinar #leparoledellascuola, che costituisce un ulteriore step di accompagnamento alle scuole in vista della ripresa delle attività scolastiche il prossimo settembre.
Questi video/webinar costituiscono la modalità con cui la Fidae intende dare alle scuole le Linee guida concrete per ripartire a settembre.

“Laboratorio interattivo sugli spazi delle scuole”

Relatori:
Elena Granata – Politecnico di Milano
Fiore De Lettera – Planet B

#Vogliamofarescuola: ecco il video manifesto

“La Fidae lancia un video-manifesto che racconta i valori più profondi che si dovrebbero apprendere sui banchi di scuola: l’amicizia, la partecipazione, la cittadinanza, la conoscenza, la creatività, l’amore per la natura e per l’arte” afferma Virginia Kaladich, Presidente della Fidae, la Federazione iItaliana delle Scuole Cattoliche. “Ma per farlo non mostra aule, studenti, insegnanti, banchi, distanziamento, ingressi separati; non si rivolge solo alle famiglie e ai docenti ma vuole parlare a tutta la comunità di questo Paese”.