La voce dell'associazione

RIPARTIRE CON UN PATTO EDUCATIVO RINNOVATO

Proposte delle Associazioni di Gestori e Genitori di Scuole Paritarie alla Task Force del Ministero Istruzione (Agorà della parità)
Premessa -  L’emergenza del Coronavirus ha colpito le scuole del nostro Paese tra cui le scuole paritarie che più di altre devono la loro sussistenza all’impegno economico delle famiglie e alla dedizione di gestori e docenti. La crisi obbliga i Responsabili di ogni scuola a progettare,

MAÌN. Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo

Vogliamo festeggiare quest'oggi la co-Fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Santa Maria Domenica Mazzarello, richiamando all'attenzione un libro uscito qualche anno fa dal titolo: "MAIN. Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo".  Suor Lauretta Valente nella presentazione sottolinea che la scelta ultima del titolo della biografia è dovuta al numero delle comunità locali che in breve tempo si sono diffuse nel mondo,

LA GENESI DELLA SCUOLA GESTITA DALLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE

Per scoprire la genesi della scuola gestita dalle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese occorre risalire ai suoi fondatori. A Don Bosco va ricondotta la paternità non solo giuridica e carismatica dell’istituto delle FMA globalmente inteso, ma anche quella pedagogica della sua prima istituzione educativa: la casa “Maria Ausiliatrice” di Mornese. Egli stesso, come è noto, si impegnò a diffonderne la conoscenza redigendo o facendo redigere un breve articolo pubblicato sul quotidiano torinese L’Unità Cattolica del 1° ottobre 1873 dal titolo: Un buon istituto per le ragazze. Nell’agosto dello stesso anno Don Bosco inviava pure una circolare a parroci e sacerdoti alla quale era annesso il Programma dell’educandato femminile da lui aperto a Mornese.

SCUOLA, FIDAE: PARTE LA CAMPAGNA #VOGLIAMOFARESCUOLA

Vogliamo fare scuola è lo slogan scelto dalla FIDAE per lanciare un percorso di collaborazione tra scuole, enti locali e istituzioni in vista della riapertura delle scuole. Sono state settimane laboriose in cui accanto alla didattica a distanza le scuole paritarie hanno cominciato a pensare non solo a come tornare a scuola in sicurezza ma come rimotivare al valore più profondo della scuola studenti, insegnanti e famiglie.

Nell'Educazione il futuro

Un valido strumento di riflessione pubblicato dall'Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della CEI il 28 aprile 2020.
Il direttore Ernesto Diaco così scrive nella presentazione:
"Le prime a chiudere e le ultime a riaprire. E nel mezzo? Didattica a distanza, corsi in streaming, esami di laurea online. La scuola e l’università al tempo del coronavirus hanno chiesto aiuto alla tecnologia, ricevendone in abbondanza. Si tratta delle prove generali dell’educazione del futuro?