La voce dell'associazione

Alt Intro Image

FIDAE: IL PREZIOSO LAVORO DI RETE IN QUESTO TEMPO DI CORONAVIRUS

In questo periodo di emergenza, il lavoro in sinergia con la FIDAE si è positivamente potenziato. Grazie alle quotidiane riunioni online, il Consiglio Nazionale ha la possibilità di pensare insieme, confrontarsi e fare scelte comuni per il bene delle scuole paritarie cattoliche d'Italia. IL CIOFS Scuola come espressione delle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice è in pieno accordo con la linee strategiche della FIDAE e appoggia le innumerevoli iniziative da essa proposte. 

Molto ricca e sempre aggiornata la sezione del sito della FIDAE creata per accompagnare le scuole, si possono trovare notizie, indicazioni tecniche ed esperienze a cui attingere per prendere spunto sulle differenti modalità di didattica a distanza attivabili.

La federazione inoltre sta organizzando una “task force” che sia di supporto alle scuole, soprattutto quelle che incontrano maggiori difficoltà.

Tempo di fragilità, opportunità per rafforzare il ruolo educativo del docente

Si è parlato spesso del ruolo poco significativo dei docenti nella nostra società. Forse è giunto il tempo opportuno per ravvivarlo. Il COVID-19 ci costringe a raggiungere gli alunni a casa, a “fare scuola” in una modalità non elaborata prima, solo immaginata per alcune situazioni “eccellenti”. Alla prima sospensione delle attività didattiche ed educative abbiamo provveduto a mantenere il nostro ruolo di docenti attraverso varie modalità telematiche, dal registro elettronico all’utilizzo di diverse piattaforme digitali, assegnando compiti, esercizi di recupero o di consolidamento, brani da leggere e riassumere, problemi da risolvere, pagine da studiare per successive interrogazioni. A cosa risponde tutto questo?

LA DIDATTICA DELLA SOLIDARIETA'. SERVICE LEARNING E PEDAGOGIA SALESIANA

Il volume mette a confronto la pedagogia salesiana nella sua essenza con la proposta del Service learning, una proposta pedagogica che permette di inserire nella prassi ordinaria l’attenzione al servizio progettandolo, monitorandolo e valutando le competenze apprese. Il testo presenta poi alcuni progetti realizzati nelle scuole salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice di ogni ordine e grado, per diffondere e proseguire questo interessante connubio.