Normativa

Ordinanze Esami di Stato 2021

Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione e sulle modalità di nomina e costituzione delle Commissioni. Le Ordinanze definiscono gli Esami di giugno, tenendo conto dell’emergenza sanitaria e del suo impatto sulla vita scolastica e del Paese.

Sia per il primo che per il secondo ciclo, l’Esame avrà una prova orale, in presenza, che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato alle studentesse e agli studenti dal Consiglio di classe nei mesi che precedono l’Esame stesso, affinché possano curarne attentamente gli sviluppi, affiancati da un loro insegnante. Nella scuola secondaria di secondo grado l’elaborato riguarderà le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi.

Le Ordinanze sono state firmate dopo essere state sottoposte al parere del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, come previsto dalla normativa vigente. I testi sono disponibili, da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, con i relativi allegati. Il Ministero ha reso disponibile un’apposita pagina web con tutti i materiali dedicati agli Esami di Stato. In particolare, per il secondo ciclo, sono allegate le tabelle di conversione del credito scolastico per il terzo e quarto anno e per l’assegnazione del credito del quinto anno, le discipline caratterizzanti per ciascun indirizzo di studi, la griglia di valutazione della prova orale. Le Ordinanze contengono particolari disposizioni dedicate alle alunne e agli alunni con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con altri Bisogni Educativi Speciali, prestando massima attenzione al tema dell’inclusione. Nelle prossime settimane sarà poi definito un apposito Protocollo di sicurezza per gli Esami, che sarà condiviso con le Organizzazioni Sindacali.

Continua sul sito del MIUR

Scuola Primaria: giudizi descrittivi al posto dei voti numerici

Il Ministero dell’Istruzione con la nota del 4 dicembre trasmette l’ordinanza che prevede il giudizio descrittivo al posto dei voti numerici nella valutazione periodica e finale della scuola primaria.

Decreto – Legge con disposizioni urgenti sull’avvio dell’anno scolastico

Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 3 settembre 2020, il Presidente della Repubblica ha emanato il Decreto-Legge n. 111 che riporta disposizioni in materia di: trasporto pubblico locale e trasporto scolastico; interventi urgenti per l’avvio e il regolare svolgimento dell’anno scolastico 2020-2021; sospensione versamenti tributari e contributivi, nonché interventi finanziari a favore delle imprese del settore turistico, agricole e della pesca, per Lampedusa e Linosa; lavoro agile e congedo straordinario per i genitori durante il periodo di quarantena obbligatoria del figlio convivente per contatti scolastici.

Il decreto sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

Testo del decreto legge

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 62

MIUR: ISCRIZIONI DAL 4 AL 25 GENNAIO 2021

Le iscrizioni l'anno scolastico 2021-2022 saranno online per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale. L’adesione alla procedura d’iscrizione online è facoltativa per le scuole paritarie. Per la scuola dell’infanzia, la modalità è sempre cartacea.

Protocollo di sicurezza per la ripresa di settembre

Il Ministero dell’Istruzione ha sottoscritto con le Organizzazioni sindacali il Protocollo di sicurezza per la ripresa di settembre.
“Si tratta di un accordo importante che contiene le misure da adottare per garantire la tutela della salute di studentesse, studenti e personale, ma anche impegni che guardano al futuro e al miglioramento della scuola come il contrasto delle cosiddette classi ‘pollaio’,