Normativa

Adempimenti delle scuole al termine delle iscrizioni on line - caricamento dati sul SIDI

A partire dal 5 febbraio le scuole ed i centri di formazione professionale (CFP) possono gestire sul portale SIDI le domande di iscrizione ricevute.

Il Ministero ha pubblicato la Circolare n. 398 del 4 febbraio 2022 che riporta le indicazioni relative alle funzione connesse con le iscrizioni online, sia per le scuole statali sia per le paritarie e i CFP e successivamente delinea le tempistiche delle scuole paritarie per l’aggiornamento dei dati su SIDI.

Scuole che non hanno aderito alle iscrizioni on line

dal 05/02/2022: Inserimento delle domande pervenute tramite la funzione – “Iscrizione diretta”
dal 05/02/2022: Inserimento da parte della scuola di provenienza della prosecuzione dell’obbligo scolastico tramite la funzione, “Alunni classi conclusive”
Tutte le scuole paritarie

dal 18/02/2022 – al 20/02/2022: Chiusura temporanea dell’area “Gestione iscrizioni”
dal 21/02/2022: Nuovamente disponibili le funzioni SIDI per l’iscrizione diretta e per la gestione delle iscrizioni.
E’ possibile prenotare il file con i dati di iscrizione per l’importazione sui propri pacchetti locali.

Vademecum nuove misure di gestione dei casi di positività e FAQ aggiornate

Nella sezione “Io torno a scuola” del sito sono state aggiornate le FAQ in seguito all’entrata in vigore del decreto legge n.5 del 4 febbraio 2022.

È disponibile, inoltre, il vademecum di sintesi con le misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19.

Vademecum di sintesi – Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19

Rilevazione dei fabbisogni di mascherine FFP2 entro il 4/1/2022

Il Ministero Istruzione ha pubblicato la nota 1385 del 29/12/2021 avente per oggetto: rilevazione dei fabbisogni di mascherine FFP2 – art. 16 DL n. 221/2021, che riportiamo a seguire, integralmente.

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 55

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comunicati, governo.it, 05.01.22
Con Comunicato n. 55 del 05 gennaio 2021, la Presidenza del Consiglio dei Ministri rende noto che il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi, alle ore 18.25 della medesima giornata, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, e ha approvato un Decreto-Legge che introduce nuove “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole“.

Leggi il Comunicato Stampa n. 55 della Presidenza del Consiglio dei Ministri

SCUOLA
Cambiano le regole per la gestione dei casi di positività.

Scuola dell’infanzia
Già in presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni.

Scuola primaria 
Con un caso di positività, si attiva la sorveglianza con testing. L’attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0), test che sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5).

In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni.

Scuola secondaria di I e II grado
Fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l’auto-sorveglianza e con l’uso, in aula, delle mascherine FFP2.

Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2 in classe.

Con tre casi nella stessa classe è prevista la DAD per dieci giorni.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, inoltre, allega al Comunicato in questione una estesa “Relazione sul Monitoraggio dei Provvedimenti attuativi“.

Il Ministero dell’Istruzione, con un Comunicato del 05 gennaio 2021, diffonde brevi dichiarazioni del Ministro Patrizio Bianchi in relazione al Provvedimento e riassume le nuove misure previste per le scuole, qui riassunte. Viene sottolineato, inoltre, che saranno potenziate le attività di screening, anche attraverso lo stanziamento di oltre 92 milioni, per consentire alla popolazione scolastica di sottoporsi ai test gratuitamente sia in farmacia, sia nelle strutture convenzionate.

E’ attesa, nelle prossime ore, la Pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Decreto di cui sopra.

Scuola e Covid: nuova circolare del Ministero della Salute e dell'Istruzione

Ecco la nuova circolare congiunta del Ministero della Salute e del Ministero dell'istruzione del 30 novembre 2021

Facendo seguito alla Circolare a firma congiunta tra Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione prot. n. 54504 del 29 novembre 2021 “Aggiornamento delle indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico” si rappresenta quanto segue.
A ulteriore specifica si precisa che, anche in considerazione della sopravvenuta disponibilità manifestata dalla struttura commissariale con nota inviata in data 30 novembre 2021, potrà essere mantenuto il programma di testing di cui alla circolare n. 50079 del 3 novembre 2021, per la verifica della positività dei soggetti individuati come contatti di una classe/gruppo, da effettuarsi in tempi estremamente rapidi, tali da garantire il controllo dell’infezione.
In considerazione di quanto sopra, e fermo restando quanto previsto dalla citata circolare del 3 novembre u.s. per il sistema integrato di istruzione 0-6 anni, dovrà essere comunque garantita la didattica in presenza per coloro che non rientrano nei provvedimenti di quarantena disposti dall’autorità sanitaria.
Alla luce delle indicazioni della struttura commissariale, si intendono conseguentemente superate le disposizioni di cui alla precedente circolare.

29 novembre 2021

Facendo seguito alla Circolare a firma congiunta tra Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione prot. n. 50079 del 3 novembre 2021 “Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico. Trasmissione documento” si rappresenta quanto segue.

Ultimamente si sta assistendo ad un aumento rapido e generalizzato del numero di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, anche in età scolare, con una incidenza (casi/popolazione) settimanale ancora in crescita e pari a 125 per 100.000 abitanti (19/11/2021 – 25/11/2021): valore ben lontano dal quello ottimale di 50 per 100.000, utile per un corretto tracciamento dei casi. In considerazione del fatto che le indicazioni contenute nel documento allegato alla sopra citata Circolare erano state assunte con riferimento alla situazione epidemiologica esistente, da rivalutare in caso di aumento della circolazione virale o di altra rilevante modifica incidente sulla stessa emergenza epidemiologica, si ritiene opportuno sospendere – provvisoriamente - il programma di “sorveglianza con testing” e di considerare la quarantena per tutti i soggetti contatto stretto di una classe/gruppo dove si è verificato anche un singolo caso tra gli studenti e/o personale scolastico.

Nel caso in cui le autorità sanitarie siano impossibilitate ad intervenire tempestivamente o comunque secondo la organizzazione di regione/P.A. o ASL, il dirigente scolastico venuto a conoscenza di un caso confermato nella propria scuola è da considerarsi autorizzato, in via eccezionale ed urgente, a disporre la didattica a distanza nell’immediatezza per l’intero gruppo classe ferme restando le valutazioni della ASL in ordine all’individuazione dei soggetti (da considerare “contatti stretti” a seguito di indagine epidemiologica) da sottoporre formalmente alla misura della quarantena.

Rimane valida l’opportunità per i Dipartimenti di Prevenzione di scegliere la strategia di controllo per la tutela della salute pubblica per ogni singola indagine di focolaio epidemico in ambito scolastico.

Circolare scuola aggiornamento dal Ministero della Salute - 29/11/2021