Per pensare

Uscire dall’egoismo con la “solidarietà educativa”

Mai come in questo difficile momento storico, la scuola si trova ad affrontare una sfida molto complessa che riguarda la sua stessa identità. Non deve assolutamente dimenticare che è un ambiente importante per la formazione della persona per cui non può e non deve tralasciare l'aspetto educativo e relazionale.   Proponiamo, a proposito, col permesso dell'autrice, una bella riflessione  tratta dal Blog "Istantanee di vita".

EDUCARE, INFINITO PRESENTE. LA PASTORALE DELLA CHIESA PER LA SCUOLA

“Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola”. È questo il titolo del Sussidio elaborato dalla Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università a conclusione del decennio sull’educare alla vita buona del Vangelo e pubblicato nel giorno in cui, in molte regioni italiane, le scuole riaprono i battenti.

Interventi del cardinale Bassetti sulle scuole paritarie cattoliche e la libertà di educazione

L'ufficio nazionale per l'educazione, la Scuola e l'Università ha pubblicato un dossier che riporta  gli interventi più recenti del card. Bassetti sulla scuola cattolica e la libertà di educazione. Pronunciati in occasioni diverse, rivelano un chiaro filo conduttore: il ruolo centrale dell’educazione in una società libera e democratica che guarda con senso di responsabilità alle sfide del cambiamento in atto.

Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti

Un libro che offre gli strumenti per rispondere alle domande fondamentali sull'uso che facciamo di internet e della tecnologia e che aiuta gli educatori a stabilire un punto di equilibrio tra on line e on life.

La “buona reciprocità” a fondamento della valenza educativa del docente

Per poter affrontare la riflessione sulle relazioni di “buona reciprocità” nell’esperienza scolastica e di educazione, mi pare necessario evidenziare, prima di tutto, come nella società attuale si tenda a svalutare il ruolo educativo che è fondamentale per un docente. È facile constatare come la valenza educativa degli insegnanti abbia subìto, nella società attuale, un crollo vertiginoso per cui è difficile parlare di relazioni educative vissute in ambiente scolastico, senza fermarsi a riflettere sull’urgenza di ripensare il ruolo educativo degli insegnanti. Se la scuola mira unicamente a formare le giovani generazioni per entrare nel mondo del lavoro, si comprende come l’impostazione dell’intero sistema scolastico sia costruito attorno ad una concezione economica.