Eventi

Amati e Chiamati. Sussidi pastorale Scolastica FMA

Proposta pastorale MGS 2021-22
Amati e Chiamati. Renditi umile, forte e robusto  #Makethedream
Materiali offerti per la pastorale scolastica 

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’: Covid-19 – le indicazioni di prevenzione per la riapertura delle scuole

Il ministero Istruzione, pubblica sul proprio sito istituzionale il link al documento strategico, elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità, per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 e un piano di monitoraggio per controllare la circolazione del virus negli istituti, sono stati messi a punto per tutelare lo svolgimento della didattica in presenza.

Insieme futuriamo: il volto della scuola di domani inizia oggi

Il 28 agosto 2021, si è tenuta la sessione pubblica del Consiglio Nazionale FIDAE, presso la Sala di Rappresentanza del Consiglio regionale in piazza Dante a Trento. Dopo i saluti delle autorità, la prima riflessione su “Autonomia nelle scuole pubbliche italiane” è stata proposta da Stefano Versari, capo dipartimento per il sistema educativo di distruzione e formazione del ministero dell’Istruzione. Sono seguiti, fra gli altri, interventi di Roberto Ceccato, direttore del dipartimento dell'Istruzione di Trento; Ernesto Diaco, direttore Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei. Dopo alcune testimonianze di rappresentanti di scuole cattoliche in Europa, le conclusioni sono state affidate alla presidente Kaladich e al presidente della Fidae Trentino, Lorenzo Teston.

Significativo l'intervento dell'arcivescovo di Trento mons Lauro Tisi che ha ricordato come i ragazzi siano una risorsa. "Le scuole cattoliche saranno tali solo nella misura in cui porteranno a loro una speranza".

Il volto della scuola di domani inizia oggi - Evento pubblico - Consiglio Nazionale FIDAE

Evento pubblico - Sabato 28 agosto 2021 - ore 9.00
Sala di rappresentanza del Consiglio Regionale
Piazza Dante, 16 - Trento

Nell'ambito del Consiglio Nazionale di FIDAE - Federazione Istituti di Attività Educative, che si terrà a Trento dal 27 al 30 agosto 2021, sabato 28 agosto, alle ore 9.00 vi sarà una sessione pubblica.
Dopo i saluti delle autorità, la prima riflessione su "Autonomia nelle scuole pubbliche italiane" sarà proposta da Stefano Versari, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell'Istruzione.
Seguiranno gli interventi di: Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento su "Autonomia e Trentino"; Elena Ugolini, Preside e già Sottosegretario al Ministero dell'Istruzione su "Autonomia scolastica e flessibilità"; Ernesto Diaco, Direttore Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della CEI. Dopo alcune testimonianze di rappresentanti di scuole cattoliche in Europa, le conclusioni saranno affidate alla Presidente della Fidae Virginia Kaladich e al Presidente della Fidae Trentino, Lorenzo Teston. Modererà il dibattito il Direttore di Vita Trentina, Diego Andreatta.

Sarà possibile partecipare attivamente all'evento previa iscrizione su
https://attendee.gotowebinar.com/register/2104217183183677195.
Al termine dell'iscrizione, si riceverà un'e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar e il relativo link di connessione alla sessione.
Per chi volesse, invece, solo assistere all'evento, ci si potrà collegare direttamente su https://www.youtube.com/watch?v=13A2F3DOq1k.

Vai al sito della FIDAE

 

Il mondo dei giovani dopo la pandemia

Cosa rimane ai giovani dopo un anno? Per rispondere all'urgenza educativa che il COVID ha generato, il COSPES Nazionale (Centri di Orientamento Scolastico Professionale e Sociale)