Comunicati Stampa

SCUOLA, ASSOCIAZIONI PARITARIE CATTOLICHE:ZERO RISORSE PER SCUOLE PARITARIE VUOL DIRE FARLE CHIUDERE

Dalle bozze che circolano del decreto legge "Rilancio", sulle quali il Governo sta ancora discutendo, emerge un dato inequivocabile: i circa 866.000 alunni, le loro famiglie, i circa 100.000 lavoratori delle oltre 13.000 scuole paritarie

non sono considerati ...

LE PARITARIE DELLA SARDEGNA UNITE PER COSTRUIRE LA SCUOLA DEL FUTURO

Si è tenuta il 1° maggio scorso la riunione online tra CIOFS Scuola, CNOS Scuola, FIDAE, FISM, FOE e il Referente scuole cattoliche della Diocesi di Cagliari, per condividere le esperienze di questi due mesi e, soprattutto, per definire una tabella di marcia comune affinché arrivino richieste unitarie nelle sedi istituzionali.

Alt Intro Image

Contributi Ministeriali e Ammortizzatori sociali

Il DPCM 4 marzo 2020 ha disposto la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale sino al 15 marzo 2020: una sospensione obbligatoria imposta dalle autorità per cercare di prevenire il diffondersi del Coronavirus. È enorme il disagio che stanno vivendo in questo momento le famiglie con figli minori. La decisione di sospendere le attività scolastiche ed educative –inizialmente, solo in alcune Regioni e ora su tutto il territorio italiano - coinvolge circa 900 mila alunni che frequentano le scuole paritarie.

Alt Intro Image

DL "Cura Italia" e Scuole paritarie

Nella drammatica situazione venutasi a creare nel nostro Paese a causa del Coronavirus, le scuole italiane non hanno rinunciato alla loro missione educativa e formativa, rispondendo in modo significativamente propositivo
e dinamico alla sospensione delle consuete attività didattiche. Lo sforzo, in atto in moltissime scuole, di mantenere vivo e vitale, a partire dalla scuola dell’infanzia, il rapporto tra gli insegnanti, i loro alunni e le stesse famiglie, utilizzando nella scuola primaria e secondaria la didattica online, nonché la disponibilità all’aiuto reciproco tra scuole, stanno documentando ancora una volta quanto sia importante e strategico, anche in funzione della tenuta sociale, il nostro sistema di istruzione.

Basta discriminazioni!

Subito anche la procedura straordinaria per la abilitazione dei precari delle scuole paritarie. Basta discriminazioni.
Nei giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione ha inviato al CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), per il necessario parere, gli schemi dei decreti della procedura straordinaria per la assunzione dei precari della scuola secondaria, del concorso ordinario per la secondaria e della valutazione dei titoli per il concorso infanzia/primaria.