Eventi

Alt Intro Image

Contributi Ministeriali e Ammortizzatori sociali

Il DPCM 4 marzo 2020 ha disposto la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale sino al 15 marzo 2020: una sospensione obbligatoria imposta dalle autorità per cercare di prevenire il diffondersi del Coronavirus. È enorme il disagio che stanno vivendo in questo momento le famiglie con figli minori. La decisione di sospendere le attività scolastiche ed educative –inizialmente, solo in alcune Regioni e ora su tutto il territorio italiano - coinvolge circa 900 mila alunni che frequentano le scuole paritarie.

Basta discriminazioni!

Subito anche la procedura straordinaria per la abilitazione dei precari delle scuole paritarie. Basta discriminazioni.
Nei giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione ha inviato al CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), per il necessario parere, gli schemi dei decreti della procedura straordinaria per la assunzione dei precari della scuola secondaria, del concorso ordinario per la secondaria e della valutazione dei titoli per il concorso infanzia/primaria.

Elezioni regione Calabria

Nella nuova legislatura ci aspettiamo un passo avanti per la libertà di scelta della scuola
Le scuole paritarie sono una realtà significativa per il sistema scolastico nazionale e per tutto il territorio della nostra regione.
In Calabria ci sono oltre 400 scuole paritarie che accolgono un numero di alunni altrettanto significativo nel quadro globale della popolazione scolastica regionale. La presenza maggiore è nel grado dell’infanzia. Nonostante le notevoli difficoltà di gestione economica, sono presenti scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie superiori che da sempre sono state fiore all’occhiello

Elezioni Emilia Romagna

Nella nuova legislatura ci aspettiamo un passo avanti per la libertà di scelta della scuola
Le scuole paritarie sono una realtà significativa per il sistema scolastico dell’Emilia-Romagna e per tutto il territorio regionale.
In Emilia Romagna ci sono 992 scuole paritarie che accolgono 75.323 alunni, pari al 12% della popolazione scolastica regionale (dati as 2018/2019). La presenza maggiore è nel grado dell’infanzia (alunni 3/6 anni), dove le scuole statali accolgono il 48% dei bambini, le paritarie comunali il 20% e le paritarie a gestione privata il 32%.

Disabilità e scuole paritarie

La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento che incrementa, di 12,5 milioni di euro, il contributo per l’inclusione degli studenti con disabilità che frequentano le scuole dell’infanzia paritarie. Le Associazioni scriventi avevano richiesto con insistenza un aumento dei fondi destinato a tali studenti. La scelta del Governo di rispondere in modo parziale, destinando tale incremento ad un solo settore delle paritarie, non solo non corrisponde alle attese ma non risulta totalmente comprensibile.