Eventi

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2020-2021

ISCRIZIONI A.S. 2020/21: Pubblicata la circolare sulle iscrizioni alla scuola dell’infanzia e alle scuole di tutti i gradi di istruzione a.s. 2020/21. Le domande di iscrizione, sia quelle online che quelle cartacee, vanno presentate dal 7 al 31 gennaio 2020. Circolare prot. n. 22994 del 13 novembre 2019

PROVE INVALSI: L’Invalsi ha diramato il 15 novembre una circolare con informazioni pratico-organizzative sulle prove INVALSI computer based (CBT), introdotte dal Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017, in particolare per l’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado (quinto anno di corso o quarto per i percorsi quadriennali). Circolare Invalsi

PTOF: "Si richiama l'attenzione delle istituzioni scolastiche sulla fase di aggiornamento e successiva pubblicazione del Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) 2019/2022 che, oltre ad essere un documento di progettualità scolastica, rappresenta uno strumento di comunicazione tra la scuola e la famiglia, soprattutto nella fase delle iscrizioni. Per offrire alle scuole tempi più distesi si comunica che il termine utile per l'eventuale aggiornamento del PTOF 2019/2022 viene a coincidere con la data di apertura delle iscrizioni per l'anno scolastico 2020/2021 (7 gennaio 2020)". (dalla circolare delle iscrizioni 2010/21)

SCUOLE APERTE ALLO SPORT: Progetto “Scuole aperte allo sport” – Scuole Secondarie di I grado – anno scolastico 2019/20. Il progetto “Scuole Aperte allo Sport” mira a: Potenziare lo sviluppo motorio globale, utile alla pratica di tutti gli sport; Favorire l’avviamento alla pratica sportiva attraverso un corretto approccio multidisciplinare; Consentire un orientamento consapevole delle ragazze e dei ragazzi in base alle proprie attitudini motorie; Offrire un servizio sociale alle scuole inserite in aree a rischio o di disagio socio economico, che potranno usufruire gratuitamente anche di un’offerta sportiva pomeridiana.

Nota Miur 5078 del 15 novembre 2019 

Scuole aperte allo sport

Previous Next

Parole e pratiche per una educazione alla cittadinanza

Destinatari: Direttrici, Gestori, Coordinatori/trici delle attività educative e didattiche, Docenti FMA E LAICI

I processi di cambiamento che investono oggi la scuola non richiedono soltanto l’elaborazione di nuovi modelli organizzativi e didattici, ma esigono un impegno progettuale nella ricerca di risposte efficaci alle sfide educative poste dalla società complessa, pluralista e interculturale. L’educazione alla cittadinanza si presenta oggi come compito impegnativo e quanto mai carismatico per le scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice chiamate a ripensare se stesse.

Alt Intro Image

D.L. 126/2019 "Salvaprecari": osservazioni e richieste

Alla luce delle previsioni del DL 126/2019 (cd “salvaprecari”) e dell’avvio dell’iter parlamentare di conversione in legge dello stesso decreto, ritenendo significativa l’intervenuta apertura ai docenti “precari” delle paritarie e ritenendo che si possano fare ulteriori passi avanti, formuliamo alcune osservazioni/richieste.
1) In primo luogo chiediamo che il “concorso ordinario” per i docenti della scuola secondaria di cui al d.lgs. n. 59/2017 (capo II e art. 17), concorso che ha anche valenza abilitante, venga bandito immediatamente. Il recente D.L. n. 126/2019 all’art. 1 prevede che le due procedure (ordinaria e straordinaria) vengano bandite contestualmente entro il 2019.

Alt Intro Image

Docenti scuole paritarie e abilitazione D.L. 126/2019

Anche i docenti in servizio nelle scuole paritarie possono partecipare alla procedura straordinaria di abilitazione prevista dal D.L. 126/2019 entrato in vigore oggi. Il ripensamento del Governo sul punto, sollecitato dalle proteste delle paritarie e dalle pressioni del Quirinale e di varie forze politiche e sindacali, non può che essere apprezzato. Anche se qualcuno ogni tanto se ne dimentica, le scuole paritarie fanno parte in modo irreversibile del sistema nazionale di istruzione, e questa caratteristica fondamentale dell’ordinamento scolastico italiano deve essere sempre rispettata.

Esclusione docenti paritarie dal concorso

Il decreto-legge salva precari, approvato il 10 ottobre, autorizza il Miur a bandire un concorso straordinario abilitante per l’assunzione di 24.000 docenti nella scuola secondaria statale di I e II grado per l’anno scolastico 2020/2021. Nonostante le ben note necessità delle scuole paritarie, che la legge 62/2000 obbliga ad avvalersi di docenti abilitati (pena la chiusura), riconosciute anche nel testo dell’intesa firmata lo scorso 11 giugno dal precedente Governo, lo Stato, cui spetta il diritto-dovere di abilitare i docenti, ha deciso di non includere nel concorso i docenti non abilitati che insegnano nelle paritarie. Ribadiamo: non se ne comprendono le ragioni!