Eventi

ORDINANZE SU VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO 2020

Ecco le ordinanze su Esami di Stato e valutazione. Importanti le misure di sicurezza per gli esami di Maturità

Valutazione finale e recupero degli apprendimenti
​L’Ordinanza sulla valutazione punta a valorizzare al meglio il percorso delle studentesse e degli studenti, tenendo conto della particolarità di questo anno scolastico e guardando anche al prossimo, con apposite misure di recupero degli apprendimenti. Molta attenzione viene posta agli alunni con bisogni educativi speciali, in particolare a quelli con disabilità.

MAÌN. Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo

Vogliamo festeggiare quest'oggi la co-Fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Santa Maria Domenica Mazzarello, richiamando all'attenzione un libro uscito qualche anno fa dal titolo: "MAIN. Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo".  Suor Lauretta Valente nella presentazione sottolinea che la scelta ultima del titolo della biografia è dovuta al numero delle comunità locali che in breve tempo si sono diffuse nel mondo,

SCUOLA, ASSOCIAZIONI PARITARIE CATTOLICHE:ZERO RISORSE PER SCUOLE PARITARIE VUOL DIRE FARLE CHIUDERE

Dalle bozze che circolano del decreto legge "Rilancio", sulle quali il Governo sta ancora discutendo, emerge un dato inequivocabile: i circa 866.000 alunni, le loro famiglie, i circa 100.000 lavoratori delle oltre 13.000 scuole paritarie

non sono considerati ...

LE PARITARIE DELLA SARDEGNA UNITE PER COSTRUIRE LA SCUOLA DEL FUTURO

Si è tenuta il 1° maggio scorso la riunione online tra CIOFS Scuola, CNOS Scuola, FIDAE, FISM, FOE e il Referente scuole cattoliche della Diocesi di Cagliari, per condividere le esperienze di questi due mesi e, soprattutto, per definire una tabella di marcia comune affinché arrivino richieste unitarie nelle sedi istituzionali.

Da apprendisti scienziati a giornalisti provetti: la classe 3B si re-inventa!

Al Don Bosco di Padova, maggio 2020. Stiamo lavorando in modalità “didattica a distanza” da due mesi. Ne abbiamo ormai colto pro e contro, e tutti, docenti e alunni, abbiamo colmato lacune informatiche o, se già “smanettoni”, siamo in procinto di mandare il nostro curriculum alla CIA.
Scherzi a parte, al di là del quasi ricucito gap digitale che separava docenti e alunni, la didattica a distanza ha avuto l’importantissimo compito di mantenere saldo il nostro legame coi ragazzi, che il distanziamento sociale aveva purtroppo cercato di rompere.